fbpx

Tesla Supercharger, stazioni di ricarica Tesla in Italia

Facebook
Twitter
LinkedIn

Tesla Supercharger

tesla supercharger

Tesla Supercharger

continua ad investire nella sua rete tesla Supercharger con l’obiettivo di espanderla il più rapidamente possibile. In Europa, la casa automobilistica può contare su 600 stazioni con oltre 6.000 stalli installati e funzionanti.

Ci sono voluti circa 8 anni all’azienda di Elon Musk per realizzare questa rete nel Vecchio Continente. Tutto era iniziato nel 2013 con la creazione della prima stazione, contestualmente al debutto della Model S in Norvegia. Da allora, progressivamente, Tesla ha ampliato questa rete per la ricarica rapida delle sue auto elettriche in Europa sino ad arrivare ai livelli attuali.

L’idea di Elon Musk di realizzare i Tesla Supercharger è stata vincente ed oggi tale network rappresenta un valore aggiunto per tutti i possessori dei veicoli di Tesla che possono così disporre di stazioni dedicate per il rifornimento di energia che rendono i viaggi a lunga percorrenza più semplici. Rete che continuerà ad espandersi in Europa come nel resto dei Paesi in cui la casa automobilistica è presente.

Nel tempo, Tesla ha migliorato anche la tecnologia dei suoi punti di ricarica. Oggi, i Supercharger V3 sono in grado di permettere ricariche sino a 250 kW (almeno con i modelli compatibili). A titolo di curiosità, nel Vecchio Continente la stazione più grande si trova in Norvegia e dispone di ben 44 stalli.

Il costruttore ha dichiarato che dal debutto della Model 3, utilizzando la rete Supercharger europea, i proprietari di una Tesla hanno effettuato l’equivalente di oltre 3.000 viaggi di andata e ritorno sulla Luna o di circa 22 viaggi di andata e ritorno su Marte.

E lavorare sull’ampliamento di questa rete sarà ancora più importante per il futuro. Il numero di Tesla sulle strade sta aumentando rapidamente e il costruttore americano ha un piano di espansione molto ambizioso.

Per evitare che si creino lunghe code ai Supercharger, rendendo queste stazioni scomode da utilizzare, Tesla non solo dovrà costruirne di nuove per renderle più capillari, ma dovrà pure occuparsi di aumentare costantemente il numero di stalli a disposizione dei clienti al loro interno.

Scopri tutte le news settimanali iscrivendoti alla nostra newsletter.

SES | Mobilità Elettrica Sostenibile

logo mobilità elettrica ses

Articoli più letti nell'ultimo mese

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

tre × 5 =