fbpx

Crescono i Veicoli Elettrici ed Ibridi nel Noleggio a Lungo Termine

Facebook
Twitter
LinkedIn

noleggio a lungo termine auto elettrica

Noleggio lungo termine auto elettrica:

Il Covid fa crescere la mobilità sostenibile, anche nel Noleggio a Lungo Termine auto elettrica (NLT). “È questa la tendenza che emerge nel 2020 dopo l’emergenza sanitaria.  Secondo un’analisi di LeasePlan Italia sulle scelte dei propri clienti nel periodo gennaio agosto 2020, emerge che un veicolo su quattro è con alimentazione ibrida o elettrica”

Anche questo è uno dei Cambiamenti che danno il titolo e sono al centro dell’edizione 2020 di MCE44,la Mobility Conference Exibition organizzata da Assolombarda e Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi, quest’anno online il 23 novembre: un giornata di confronto fra aziende e startup sulla mobilità elettrica innovativa.

“Questa iniziativa, che giunge alla sua quinta edizione, è sicuramente un appuntamento importante in tema di innovazione alla mobilità, sia per le aziende sia per gli addetti ai lavori”, commenta Cerruti a cui abbiamo chiesto di illustrarci le evoluzioni e le prospettive del Noleggio a Lungo Termine.

Inoltre secondo lo studio Car Cost Index, un’analisi annuale sul total cost of ownership in 18 paesi europei, emerge che i veicoli elettrici di medie dimensioni sono attualmente competitivi in termini di prezzo rispetto ai veicoli alimentati a benzina e diesel nella maggior parte dei Paesi oggetto dello studio, con l’Italia che nel segmento delle auto subcompatte e compatte presenta costi mensili inferiori rispetto ai veicoli a benzina e diesel.

Ci sono diversi temi del Noleggio a Lungo Termine auto elettrica che stanno emergendo nel settore del Noleggio a Lungo Termine. La scelta del Corporate Car Sharing ad esempio, oltre che rappresentare una soluzione di mobilità per i dipendenti delle aziende in questa complessa fase di spostamenti, ottimizza la gestione del parco auto aziendale, consentendo il monitoraggio dell’utilizzo dei veicoli e delle percorrenze, riducendo i costi di gestione della flotta e le emissioni di CO2.

Ecco perché vengono proposti adesso anche i monopattini elettrici, la scelta smart per muoversi, specie in città. Per gli spostamenti dalla stazione di ricarica a casa e viceversa, dal parcheggio al luogo di lavoro, per chi ha necessità di percorrere brevi tratti in centro senza i vincoli del parcheggio e delle ZTL, per chi vuole provare una nuova modalità di spostamento attenta all’ambiente ma performante e divertente.

L’81% ha risposto che è più propenso a guidare un auto piuttosto che prende mezzi pubblici. Un dato forte, così come è interessante la percentuale di automobilisti disposti a prendere in considerazione l’acquisto di un’auto interamente online: uno su tre. Ma a determinate condizione: se fosse disponibile la consegna a domicilio (34%); se fosse offerta una garanzia di rimborso entro 14 giorni (50%) o se fosse fornita una qualche forma di manutenzione completa e controlli meccanici (65%).

Insomma la pandemia ha prodotto grandi cambiamenti nelle abitudini dei consumatori del Noleggio a Lungo Termine, anche in Italia. E questo non potrà non avere i suoi effetti sul mercato dell’auto e della mobilità, anche nei prossimi anni.

SES | Mobilità Elettrica e Sostenibile

Scopri di più sulle nostre soluzioni per la mobilità elettrica.

logo mobilità elettrica ses

Articoli più letti nell'ultimo mese

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

2 × tre =