fbpx

Mobilità elettrica: crescita della mobilità elettrica 2020

Facebook
Twitter
LinkedIn

crescita della mobilità elettrica 2020

Crescita della mobilità elettrica 2020 : Non c’è alcun dubbio che il 2020 verrà ricordato come uno dei peggiori anni del secolo attuale, se non addirittura degli ultimi 100 anni. Tuttavia, in mezzo alla confusione e al dramma dell’epidemia, il settore della mobilità elettrica si è comunque fatto strada con un sacco di novità e con una crescita costante che neppure una pandemia ha potuto frenare.

Insieme a questa crescita della mobilità elettrica 2020, economica e tecnologica, è cresciuto anche l’interesse generale intorno a questo settore, con nuovi potenziali clienti, nuove aziende, nuovi modi di comunicare, e sempre più notizie e avvenimenti. Tiriamo quindi le somme degli ultimi 12 mesi, osservando quali novità riguardo la mobilità elettrica sono state attuate.

Novità 2020 mobilità elettrica:

5° posto: eBike sempre più popolari

Al quinto posto di questa nostra personale classifica (basata però su ciò che abbiamo effettivamente registrato sulle nostre pagine) c’è l’inarrestabile avanzata delle eBike. Ormai non si contano più i progetti nati in questo mercato nell’arco dei 12 mesi, ma l’attenzione maggiore resta sempre sui migliori marchi e sull’attività sportiva.

Si è discusso molto della novità Bonus Mobilità Elettrica anche tra gli appassionati di eMTB, ma il vero colpaccio lo ha fatto la catena Decathlon, mettendo per la prima volta a catalogo una eMTB di un certo livello, in collaborazione con Lombardo, ad un prezzo piuttosto accessibile. Tra estimatori e detrattori, la discussione si è scatenata. Riportiamo il nostro articolo con dettagli e galleria fotografica.

4° posto: Bonus Mobilità e il boom dei monopattini

Altro argomento che ha fatto discutere tantissimo è il cosiddetto Bonus Mobilità, contributo statale (tramite fondi europei vincolati) che è stata una novità al settore della mobilità elettrica, dalle city bike, fino alle migliori eBike, ma con un protagonista nuovo: il monopattino elettrico.

Per tutto il 2020 questo nuovo veicolo è stato sulla bocca di tutti, dopo l’equiparazione ai velocipedi, che ne ha sancito la libera circolazione su tutti il territorio italiano, ma il vero boom si è avuto grazie al suddetto bonus, che ha dato una spinta decisa alle vendite verso la fine dell’anno. Le notizie e i comunicati a riguardo sono stati davvero tanti, quasi una telenovela che sembrava non concludersi mai, e ne riportiamo solo una a titolo di esempio.

3° posto: gli incentivi per le auto, tra realtà e promesse

Quando si parla di incentivi statali, soprattutto se dedicati alle auto elettriche, l’attenzione è sempre altissima. Tutto il 2020 è stato costellato di comunicati, provvedimenti e leggi a riguardo, a volte accompagnati da sparate di questo o quel politico, rivelatesi poi fantasie o provocazioni. Alla fine il nostro Paese ha comunque portato a casa un risultato importante, in termini di contributi e di vendite reali che, se non ci saranno sorprese dell’ultimo minuto, si protrarranno anche nel 2021.

Tuttavia è giusto sottolineare che l’attenzione maggiore è andata proprio su due proposte che poi non si sono concretizzate. Una è quella del Ministro Costa, che voleva incentivi alle auto elettriche fino a 15.000 euro, mentre la seconda riguarda la recentissima proposta della detrazione al 50% per il costo delle auto elettriche, con anche possibilità di cessione del credito, proposta che infine si è trasformata per incentivi pari al 40% del prezzo solo per alcune fasce di reddito.

2° posto: le auto elettriche economiche

Nonostante l’aiuto consistente degli incentivi statali, non solo in Italia ma un po’ per tutta Europa, uno dei freni all’acquisto di un’auto elettrica per molti clienti resta il prezzo più elevato rispetto alla controparte a motore endotermico. È sicuramente questo il motivo principale per cui le nuove auto a batteria, quando promesse con un prezzo “spacca-mercato”, attirano sempre l’attenzione. C’è però una novità nel mondo della mobilità elettrica.

La maggior parte dei casi però al momento è riservato alla Cina, dove il mercato si è sviluppato più in fretta, e dove spesso auto molto spartane nell’equipaggiamento hanno un discreto successo. Sulle nostre pagine abbiamo parlato spesso di casi simili, ma sicuramente il più emblematico è quello della Maple 30X, auto elettrica prodotta dalla Fengsheng Automotive Technology, e con un prezzo equivalente a circa 10.000 euro. Alle nostre latitudini, Renault ha cercato di cavalcare l’interesse per le elettriche a basso costo con la Dacia Spring, che arriverà sul mercato tra poche settimane e che è promessa come l’elettrica più economica.

1° posto: il vantaggio tecnologico di Tesla

Quando si parla di auto elettrica non si può non parlare di Tesla, e quando si analizza lo sviluppo tecnologico del settore non si può non considerarla un riferimento, e lo sanno bene anche i concorrenti. È quello che è successo in più occasioni, quando case costruttrici tradizionali hanno deciso di smontare una Tesla da cima a fondo, per analizzare i metodi costruttivi di Elon Musk e soci.

Anche una rivista specializzata giapponese, Nikkei Business Publication ha intrapreso questa strada, per rilasciare poi un dettagliato report sulle novità della mobilità elettrica. Le novità introdotte nel settore della mobilità elettrica sono cresciute esponenzialmente. Il team, oltre a rimanere impressionato da diversi componenti e dalla quantità di materiale sviluppato internamente da Tesla, ha valutato la capacità tecnologica come in vantaggio di circa 6 anni sui competitor, che secondo il report riusciranno ad ottenere materiale simile dai fornitori non prima del 2025. Conclusioni simili a quelle che avevano ottenuto circa un anno prima Audi e Porsche, smontando una Model 3.

Le novità del 2020 nel mondo della mobilità elettrica hanno consentito una conversione di massa nelle realtà urbane e non e una crescita della mobilità elettrica 20200, ciò indica quanto il livello di sensibilizzazione dei nostri cittadini sia cresciuto anche a seguito della pandemia.

Ev Mobility SES | Mobilità Elettrica e Sostenibile

Rimani aggiornato su tutte le novità riguardanti la mobilità elettrica, iscriviti alla nostra Newsletter settimanale.

logo mobilità elettrica ses

Articoli più letti nell'ultimo mese

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

1 × 4 =