fbpx

Conference Intercharge Network a Berlino 21: i contenuti del dibattito | Ses Mobilità Elettrica

Facebook
Twitter
LinkedIn
CONFERENCE INTERCHARGE NETWORK

Dibattito mobilità elettrica: accelerare sul circuito mondiale. Conference Intercharge Network – Berlino

SES ha attivamente partecipato alle attività della Conference Intercharge Network a Berlino, affrontando diverse tematiche, partecipando a dibattiti attivi sulla evoluzione delle tecnologie e approfondendo la ricerca comparando differenti realtà di mobilità elettrica tra i diversi paesi.

Creare degli ambienti di riflessione produttivi che incentivano l’informazione e nel contempo la promozione di prodotti in tutto il circuito mondiale.

Numerosi son stati i contribuiti da parte degli esponenti nel settore nel dibattito mobilità elettrica, eccoli qui elencati sinteticamente.

– COME SARÀ LA RICARICA IN FUTURO?

L’accelerazione, focus del dibattito mobilità elettrica, è attualmente al centro dell’attenzione pubblica. Con più veicoli elettrificati sul mercato, l’intera industria della mobilità elettrica sta guadagnando slancio. Uno dei maggiori fattori abilitanti, oltre a offerte automobilistiche interessanti, innovative e sempre più sostenibili, è la ricarica. La ricarica ha il potenziale per svilupparsi da una barriera all’acquisto verso una proposta di vendita per la mobilità elettrica e per diventare un ecosistema redditizio. I produttori di automobili, le città e i comuni, ma anche i servizi pubblici e le compagnie petrolifere e del gas dovrebbero cogliere l’opportunità e continuare a lavorare per soddisfare le esigenze dei clienti creando offerte di ricarica integrate e trasparenti.

Quindi, come sarà la ricarica in futuro e perché è così importante per il nostro settore?

BMW Group at Conference Intercharge a Berlino

– MOBILITÀ INTELLIGENTE – ENERGIA INTELLIGENTE ED EV

La mobilità intelligente e la digitalizzazione stanno cambiando le nostre vite e la nostra mobilità. Sistemi di guida alternativi stanno prendendo il sopravvento sulle strade, le città vengono riqualificate con nuovi modi di trasporto o un mix multimodale e sistemi intelligenti stanno collegando i modi di trasporto con l’infrastruttura. In futuro, la mobilità contribuirà più che mai al miglioramento della qualità della vita, della sicurezza e della tutela dell’ambiente e del clima. Il futuro della mobilità rimane entusiasmante: il rapido progresso tecnologico sta aprendo possibilità completamente nuove per l’auto del futuro. Grazie alla guida automatizzata, possiamo essere accompagnati da porta a porta in veicoli a guida autonoma. Ingorghi, incidenti e danni ambientali potrebbero presto essere un ricordo del passato.

– EMOBILITY 2025: LA CITTÀ COME TELA – PROGETTARE SPAZI E MOBILITÀ PER LE GENERAZIONI FUTURE

Constantin Schwaab, imprenditore seriale e fondatore di Wirelane ha imparato ad affrontare la pressione della trasformazione come skateboarder e artista di graffiti nei primi anni ’90. Oggi siamo entrati in una fase post-traumatica da Covid-19, caratterizzata da incertezza e disorientamento globali in un mondo che cambia a una velocità senza precedenti. Ma c’è anche speranza: le scoperte scientifiche e la convergenza tecnologica indicano la strada per il futuro.

Le società e le aziende si trovano ad affrontare la pressante necessità di ripensare i modelli comportamentali esistenti e le modalità di come fanno affari, collaborano e coesistono. Questa pressione di trasformazione è catalizzata da intervalli di disastri naturali, causando costi imprevedibili per le generazioni attuali e future. Una delle sfide più grandi è la riduzione delle emissioni derivanti dal consumo di combustibili fossili. L’emobilità è sull’orlo dell’adozione di massa e contribuirà a sbloccare il potenziale di forme alternative di mobilità, nonché la riprogettazione dello spazio urbano.

– DIETRO LE QUINTE DELLA RICARICA DI EV – LEZIONI APPRESE DALLE PI GRANDI IMPLEMENTAZIONI DEL MONDO.

L’infrastruttura di ricarica per veicoli elettrici deve adattarsi a una crescita esponenziale del mercato e a un’ampia gamma di casi d’uso di ricarica, il che significa che i fornitori di ricarica per veicoli elettrici devono essere in grado di potenziare la propria rete ampliando le proprie offerte e fornendo un’esperienza di ricarica senza soluzione di continuità ai conducenti.

Durante la sessione condivideremo la nostra esperienza con implementazioni di rete su larga scala e mostreremo esempi reali di flessibilità aziendale realizzata, eccellenza operativa, scalabilità comprovata e altro ancora.

Faremo anche luce su una gamma di diversi approcci di implementazione: dalla creazione di una soluzione software interna a un’implementazione pronta all’uso OPPURE un approccio flessibile che si concentra sull’acquisto di una soluzione di base e sull’espansione con lo sviluppo autonomo basato su API – che consentirà agli operatori del mercato di affrontare le loro sfide oggi e di rendere la loro attività a prova di futuro per le sfide di domani.

Ci teniamo a ringraziare tutta la community che mantiene sempre attivo l’impegno verso la conversione ad una mobilità sempre più green, come noi facciamo ogni giorno nel nostro territorio nazionale.

Scopri tutte le news settimanali iscrivendoti alla nostra newsletter.

SES | Mobilità Elettrica Sostenibile

logo mobilità elettrica ses

Articoli più letti nell'ultimo mese

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

due × due =